Eventi e Progetti

Settimana Postumana: il primo (grande) evento della RPI!

Abbiamo immaginato un grande evento, ibrido, pluralista e inclusivo composto da eventi di diversa tipologia: di taglio più accademico, più creativo, più divulgativo o più sperimentale. A organizzare gli eventi sono le tante persone che partecipano alle attività della Rete che ringraziamo per la generosità e Visione!

Tutti gli eventi sono stati gratuiti e accessibili a chiunque (nel formato online). Nella sezione sottostante, trovate la descrizione degli eventi ospitati all'interno del progetto con i link per rivedere alcuni degli appuntamenti.

GRAZIE a tutt* coloro che hanno partecipato a questa iniziativa!

Il programma nel dettaglio, giorno per giorno:

23 ottobre - 18:30
Evento Inaugurale

Questa speciale 'tavola rotonda', coordinata dagli organizzatori della Settimana Postumana - Francesca Ferrando, Orsola Rignani e Stefano Rozzoni - rappresenta un momento di scambio e celebrazione tra tutt* coloro che sono coinvolti nel festival e chi è interessat* a conoscere meglio la RPI e le sue attività. Si tratta di un get-together per discutere di postumanesimo, creare network e progettare, insieme, idee per future attività.

24 ottobre - 17:00
Roundtable: Leggere Spinoza attraverso Deleuze

L'evento nasce dalla lettura di Spinoza attraverso il testo dell'Etica e del Trattato e la serie di letture di Deleuze sull'opera di Spinoza. L'evento sarà quello di una discussione collettiva sulle implicazioni dell'ontologia di Spinoza nell'ambito educativo, in particolare per cogliere dei punti di riflessione per chi è coinvolto come formatore. Principali spunti di discussione coinvolgono la volontà, l'agency, il determinismo e i fattori che portano all'autonomia e alla libertà.

L'attività sarà proposta in uno spazio virtuale di libero accesso e la discussione sarà volta a raccogliere tracce come mappe concettuali, padlet di libere associazioni e rivolte a maturare ulteriori riflessioni in ambito educativo, con aperture e link a letture di matrice post-moderna.

25 ottobre - 15:00
Incontro con scrittrici: Prospettive postumane nell'immaginario letterario italiano

La narrativa degli anni Zero è dominata da un pervasivo senso della Fine - di una civiltà, dell’umanità, della vita sul pianeta - che riflette le ansie individuali e collettive del nostro tempo. Accanto agli scenari più cupi e pessimisti, alle predizioni di un’apocalisse certa e inevitabile, non mancano però i racconti che trasformano la Fine nella premessa di un nuovo inizio, che attraverso la Fine ci incoraggiano a immaginare nuove, originali possibilità per i nostri figli e il nostro pianeta. Ne parleremo con due delle voci più originali del romanzo italiano contemporaneo: Laura Pariani (Apriti, mare!, 2021) e Laura Pugno (Sirene, 2007).

LINK per rivedere la diretta

https://www.youtube.com/c/DFCLAM_UNISIENA

25 ottobre - 17:00
Roundtable: Coreografie postumane italiane

Questo intervento intende presentare una "new wave” di coreografe italiane che si occupano di questioni postumane e di intrecci più che umani, nonché di approcci tecnologici o ibridi alla performance stessa (Ferrando, 2014; Haraway, 2015; Latour, 2005; Ruhsam, 2016, 2021).

Il talk coinvolgerà quattro coreografe: Sara Sguotti, Luna Paese, Elisa Sbaragli e Daria Menichetti. Quattro artiste molto diverse tra loro, che affrontano temi come, rispettivamente, le protesi corporee e gli ibridi, la composting performance, l'ecoperformance e la performance interspecie.

Questa nuova generazione di artiste è in un certo senso "posthuman-native": sono infatti cresciute incarnando valori e pratiche postumane (Braidotti, 2013; Ferrando, 2019; Latour, 2005) e attraverso le loro performance stanno ampliando i confini del discorso coreografico contemporaneo.

RIVEDI L'INCONTRO (Registrazione) al seguente link:

https://www.youtube.com/watch?v=0BqCDeok6_k&feature=youtu.be

26 ottobre - 17:00
Presentazione libro: Auroville, Yoga integrale e Posthuman

Auroville, concepita come "culla del dopouomo", è una citta' sperimentale nel sud dell'India, nata sotto l'egida dell'UNESCO da una visione di Sri Aurobindo e Mirra Alfassa, la quale, tra i vari step per la manifestazione cosciente della prossima specie dopo l'Homo sapiens, stabili' anzitutto l'unita' umana. Auroville è un tentativo universale di unita' umana nella diversita'. Benché i suoi obiettivi siano in linea con gli aspetti più futuristici della filosofia posthuman, le sue origini sono antiche e affondano negli yoga più antichi, in quanto il vero yoga non è altro che evoluzione accelerata e cosciente. L'archetipo della citta' universale sembra dunque uno step necessario per il passaggio da Homo sapiens alla prossima specie. L'argomento verra' trattato senguendo alcune linee guida approfondite in due testi di Giacomo Colomba: Le Sette Tetradi dello Yoga Integrale e Lo Yoga Integrale e i dodici archetipi.

LINK per visionare le registrazioni:
Episodio 1: https://www.youtube.com/watch?v=CUCofEbfS7Y

Episodio 2: https://www.youtube.com/watch?v=kjd0GNeLFGk


27 ottobre - 17:00
Presentazione libro:
HumaniTies and Artificial Intelligence

Artificial intelligence is such a broad concept that can no longer be analysed only from a pure technological angle. The focus of this book is to present the result of interdisciplinary discussions on artificial intelligence and humanity carried out at the Centre for Advanced Studies, Joint Research Centre, European Commission. It presents a collection of thoughts on the topic from emotions to creativity, from feminism to the environment. The book offers to the reader the joint reflection of artists, historians, sociologists, scientists and computer scientists to rediscover what Ties us Humans together (hence the title) over what divides us.

28 ottobre - 10:30
Conferenza:
Corpo e alterità nell'estetica postumana

Attraverso i lavori pittorici di Karin Andersen e Orsola Rignani si cercherà di indagare il ruolo dell’arte all’interno del pensiero postumanista. Cosa rappresenta l’arte e che funzione può assumere nella costruzione di una rinnovata interpretazione della condizione umana? L’arte quale luogo della possibilità, quale spazio immaginario per la creazione di nuove prospettive oltre la realtà, in grado di abbattere le resistenze antropocentriche che ancora permeano l’atteggiamento dell’animale umano nei riguardi del mondo. Arte come corpo vivo e pulsante, che trascina verso una nuova lettura della corporeità intesa quale luogo di ibridazione e contaminazione e che induce, pertanto, a una nuova est-etica della vita.

Relatori: Karin Andersen; Elisa Baioni; Laura Budriesi; Manuela Macelloni; Roberto Marchesini; Orsola Rignani

Luogo: Università di Bologna Dipartimento delle Arti (Aula Secci) Via Barberia, 4

Programma:

10.00 apertura della mostra, presso Università di Bologna Dipartimento delle Arti (Aula Secci) Via Barberia, 4.

10.30 apertura dei lavori (conferenza)

10.45 Karin Andersen (Il teriomorfo)
11.30 Orsola Rignani (Il postransominescente: una riflessione visiva sull’umano postumano)
12.15 Manuela Macelloni (Est-etica postumanista. Viaggiando tra costellazioni di bellezza e felicità)

13.15 Pausa pranzo

14.00 Elisa Baioni (Estetica robotica)
14.45 Roberto Marchesini (Nuova estetica del corpo)
15.30 Laura Budriesi (Antispecismo e performance
16.30 Chiusura lavori

LINK d'ACCESSO (per diretta delle conferenze): https://meet.google.com/fmb-qroz-ztw

Link per rivedere la conferenza (attraverso i video caricati sulla pagina FB del Centro Studi Filosofia Postumanista):

Parte 1: https://www.facebook.com/CentroStudiFilosofiaPostumanista/videos/1187244692143019

Parte 2: https://www.facebook.com/CentroStudiFilosofiaPostumanista/videos/1281784972616506

Parte 3:
https://www.facebook.com/CentroStudiFilosofiaPostumanista/videos/444870974445360

Parte 4:
https://www.facebook.com/CentroStudiFilosofiaPostumanista/videos/639496744302972

29 ottobre - 17:00
Lecture: La città postumana. Progettare l'uscita dall'Antropocene

Sabato 29 ottobre 2022, in occasione della settimana del Postumano, verrà presentata presso lo spazio culturale La Caienna (VI), una serata a cura di ife collective e Nicola Zengiaro. L'evento verrà aperto alle ore 17.00 dalla lecture "La città postumana: progettare l'uscita dall'antropocene" di Nicola Zengiaro, dottorando in semiotica all'Università degli studi di Bologna. A seguire Chiara Cecconello, performer e musicista, proporrà una pratica performativa parte della sua ricerca legata al corpo e al suono. La serata verrà conclusa da un live set musicale. Verrà, inoltre, aperta ufficialmente la libreria accessibile di ife collective, per la consultazione in loco di testi, cataloghi e riviste legati al mondo della ricerca sulla complessità, arte, postumano, ecologia e animal studies.


Link per rivedere l'incontro:
https://www.youtube.com/watch?v=nBrxPIJDWF8

30 ottobre - 18:30
Evento conclusivo

Questo incontro conclusivo è pensato come un circolo di condivisione tra tutt* coloro che hanno partecipato alla Settimana Postumana. Oltre a condividere riflessioni, impressioni e osservazioni maturate nel contesto dell'iniziativa, l'incontro rappresenterà l'occasione per celebrare lo spirito collaborativo tra i e le partecipanti alla Rete Postumana Italiana e avviare possibili nuovi progetti di gruppo.

LINK d'ACCESSO: https://meet.google.com/xsb-gutn-twj

Sullo sfondo, il quadro Metamorfismi di Orsola Rignani