"Non ho nessuna nostalgia dell’Uomo, misura presunta di tutte le cose, o per le forme del sapere e dell’autorappresentazione che le accompagnano. Accolgo ben volentieri gli orizzonti multipli dispiegati dal crollo dell’umanesimo eurocentrico e androcentrico. Interpreto la svolta postumana come una felice opportunità di decidere insieme chi e cosa vogliamo divenire" 

(Rosi Braidotti, Il Postumano, 2014, 204).

Settimana Postumana (23-30 ottobre 2022)

La Rete

La Rete Postumana Italiana è nata nel 2020 come una piattaforma per incontri, scambi e discussioni di carattere intellettuale, scientifico ed esistenziale tra studiosi/e/@ artisti/e/@ - e altre persone - che si interessano al tema, e che vivono o lavorano in Italia.

La Rete Postumana Italiana fa parte di un più ampio network di reti postumane locali a livello internazionali (world posthuman networks), legate al Global Posthuman Network.

La Rete raccoglie anche chiunque operi negli ambiti affini al postumanesimo, ad esempio: filosofie postumane, bioetica, biodiversità, intelligenza artificiale, robotica, ecologia, transumanesimo, arte postumana, science fiction, tecnologie emergenti, antropocene, human enhancement, femminismo postumano, ecc.

L'obiettivo principale della Rete è facilitare diversi tipi di scambio e condivisione al fine di arricchire l'archivio della conoscenza postumana con e da diverse prospettive che emergono dall'esperienza italiana (un termine, quest'ultimo, da intendersi in modo ampio e pluralista).

DI COSA CI OCCUPIAMO?

Networking e discussione tra i membri sui temi del postumanesimo

Organizzazione di eventi (conferenze, mostre, dibattiti, lezioni, ecc.) sul postumanesimo di carattere accademico e non

Condivisione di esperienze tra studiosi/e/@ per crescita reciproca

Pubblicazione di saggi, riflessioni, immagini dedicati al postumanesimo 

NOVITÀ e APPUNTAMENTI

"Per una sostenibilità postumana" @Festival dello Sviluppo Sostenibile

Presentazione libri “Abbecedario del postumanismo” e “Umani di nuovo. Con il postumano e Michel Serres”.

L’incontro si propone come una conversazione tra le autrici e filosofe Orsola Rignani (Università di Parma) e Manuela Macelloni (Centro Studi Filosofia Postumanista), moderato da Stefano Rozzoni (Rete postumana italiana), per condividere e sviluppare alcune riflessioni sul concetto di ‘sostenibilità’ nell’Antropocene attraverso una critica postumana del concetto di uomo come centro dell’universo, volta a scardinare le gerarchie e le implicite discriminazioni che tale concetto possiede.

Per ulteriori informazioni, cliccare QUI

1º CONVEGNO DI AICA ITALIA


Incontro internazionale di studi sullo stato della critica d'arte: aggiornamenti dinamici.

5 al 6 maggio in modalità ibrida (presenza e remoto) dalle ore 10.00 alle ore 17.00 per entrambe le giornate seminariali, presso il Salone d’Onore all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. 

Il dibattito del convegno avrà infatti l’interesse critico e scientifico di individuare “nuove chiavi di lettura” per poter esplorare i nuovi fenomeni espressivi della contemporaneità artistica bilanciando in forma democratica le nuove esigenze espressive dell’arte e degli artisti tra le tematiche fluide che riguardano la “conservazione del bene” e le conseguenti dinamiche per la valorizzazione dello stesso, ragionando sull’etica dei linguaggi espressivi e sulle problematiche culturali e sociali che portano alla nascita di un determinato concept visivo.

Per ulteriori info, cliccare sul LINK 

Call for Abstract: Special Issue "Posthuman and Disability" (Minority Reports), ed. by Chiara Montalti

The Special Issue aims to explore whether the different areas within the Posthuman can engage with the phenomenon of disability, both as an experience and as an intersection of sociocultural, medical, and economical trajectories. The Issue invites researchers to critically address the research field with a twofold aim: to register the analyses proposed concerning disability and to investigate future perspectives.

More info HERE

DEADLINE for abstracts: 2nd May 2023 - DEADLINE for final papers: October 2023

CFP: "Recent Approaches to the Environmental Humanities. Literary and Cultural Reflections on the

Human and More-Than-Human World" (deadline 31.05.2023)

This three-day conference will explore questions that facilitate interdisciplinary dialogue among academics and scholars from around the world investigating

the evolving concepts of the “human” and “non-human” life-forms that remain crucial to our shared planetary present and future.

Info al seguente LINK

ULTIME USCITE

Pubblicato La filosofia del cane. Orme per un futuro post-umanista, di Manuela Macelloni

«Chi sono io?». È questo domandare che martella incessantemente le pagine di questo libro. Un testo nel quale risulta impossibile definire un’identità oltre la relazione. Ma non una relazione qualsiasi bensì quella con l’animale che, dal principio, ci è stato compagno nel nostro percorso evolutivo: il cane. Sarà il suo sguardo e la sua presenza a fornirci identità e sarà possibile, attraverso la sua guida, avventurarsi nelle secche di pensiero della filosofia occidentale. Il cane diventerà l’animale a cui “non basterà guardare solo per vedere” e, al contempo, colui che, consegnatosi alla morte, ci priverà del suo sguardo costringendoci a pensarci come “non essere”. Un percorso di filosofia che va oltre la filosofia per toccare la vita in ogni suo aspetto. È questa una narrativa filosofica nella quale immergersi e, grazie alla presenza del cane, riscoprire concetti quali la relazione, la cura, il gesto spontaneo e il desiderio per poter riconquistare il brivido della libertà.

Link per l'acquisto

Pubblicato Creature, di Simona Micali 

Questo libro è costruito come un viaggio nei territori dell’immaginario fantascientifico degli ultimi due secoli, per esplorare i modi in cui l’uomo contemporaneo cerca di comprendere e ripensare la propria identità e il proprio posto nel mondo attraverso la speculazione fantastica su esseri simili e al tempo stesso altro da noi: creature definite come “non-umani”, inesistenti eppure possibili, plausibili, la cui stessa possibilità costituisce una sfida alle nostre convinzioni su cosa siamo, da dove veniamo e cosa ci facciamo qui. Ciò che cerchiamo è l’alieno in noi, la creatura nuova, saggia e in armonia con il mondo, che siamo in potenza e che è nostro compito diventare. Incontreremo mostri, alieni ed esseri artificiali, cioè le tre varianti dell’Altro che ci seduce e ci terrorizza; e poi proseguiremo il nostro viaggio nei territori più perturbanti della fantasia del non-più-umano, quelli in cui vivono i nostri discendenti prossimi, lontani e lontanissimi, mutati fino a diventare loro stessi figure dell’alterità: i nostri nipotini mutanti, cyborg e postumani.

Link per l'acquisto

Pubblicato Oltre l'umano, di Fabio Vergine 

"La temporalità è una questione che innerva la filosofia di Gilles Deleuze nel suo complesso. Il tempo è implicato pressoché ovunque nel suo corpus di opere, talvolta in forma più esplicita, talora più allusiva. Ma la temporalità è strettamente correlata alla radicale rivisitazione che il filosofo parigino attua del concetto kantiano di trascendentale. Attraverso l’analisi comparata di questi due orizzonti concettuali, si può osservare come, a priori rispetto all’ordinaria scansione cronologica mediante la quale l’uomo ordina la propria esperienza, si dia un tempo genuinamente puro, che coincide, considerato nella sua dimensione autenticamente trascendentale, con il carattere virtuale del divenire. Tuttavia, quel che è ancor più rilevante, è l’intima relazione che unisce il progetto deleuziano di rivisitazione del trascendentale, con la tematizzazione di una temporalità complessa, che consente di prospettare la filosofia di Deleuze come quel sostrato teoretico di fondamentale importanza per provare a superare il paradigma epistemologico di un antropocentrismo dominante e tentare così di pensare oltre l’umano".

Link per l'acquisto

Pubblicato Umani di nuovo, di Orsola Rignani 

E' disponibile Umani di Nuovo, il nuovo libro di Orsola Rignani per Mimesis.

"Il volume è allo stesso tempo una visione riflessiva e una riflessione visiva sulla condizione umana attuale, la cui novità si rileva un "già-da-sempre-stato" che continuamente inizia e si rinnova nello spazio mobile della relazionalità generativa e inventiva, restituita dal postumano e da Michel Serres nella sua feconda "toti-potenzialità".


Link per l'acquisto

Pubblicato Conchiglie, pinguini, staminali, a cura di Angela Balzano, Elisa Bosisio, Ilaria Santoemma

E' disponibile Conchiglie, pinguini, staminali, Angela Balzano, Elisa Bosisio, Ilaria Satoemma.

"Da Donna Haraway a Melinda Cooper, passando per Stacy Alaimo e Maria Puig de la Bellacasa, questa raccolta di testi indaga i nessi tra biologia e cultura, fisica ed economia, desiderio e tecnologia, spingendoci a interrogarci sulle continuità tra le attuali forme riproduttive degli umani, del Capitale e delle alterità non-umane."

Link alla casa editrice

Pubblicato l'Abbecedario del Postumanismo

E' disponibile in tutte le librerie l'Abbecedario del Postumanismo, a cura di Elisa Baioni, Lidia María Cuadrado Payeras, Manuela Macelloni.

"Se il postumanismo ascrive e rielabora i termini in funzione di un diverso modo di rispondere al presente, allora quest’opera ha il compito di raccontarli. E lo fa chiamando a raccolta i più importanti nomi postumanisti italiani ed europei, che da anni animano questa corrente filosofica, allo scopo di fornire una bussola con cui orientarsi nel complesso dibattito sul futuro della nostra specie."


Link al sito dell'editore

Vuoi diventare un/a/@ volontaria/o/@ della RPI ?

Se sei interessato/a/@ a supportare la Rete, contattaci: saremo felici di capire in che modo il tuo contributo può essere funzionale per accrescere e rafforzare il nostro progetto.

Sullo sfondo, il quadro Dinamiche post-specifiche di Orsola Rignani